Cera persa, la microfusione a cera persa, la tecnica per le sculture a cera persa, bronzo a cera persa
Microfusioni a cera persa, la perfezione nei minimi dettagli
La microfusione a cera persa è la tecnica ideale per lavorazioni che richiedono un alto livello di dettaglio e che sono caratterizzate da un buon livello di complessità. La tecnica della cera persa ha radici molto antiche ed è molto impiegata per la realizzazione di sculture a cera persa statue in bronzo, fregi o altre creazioni in bronzo nelle quali la cura del dettaglio è richiesto.

Le fasi della microfusione
Le fasi sono simili a quelle previste per la lavorazione a cera persa , tuttavia di seguito sintetizziamo le diverse procedure.
Viene da subito realizzato un modello di argilla delle stesse identiche dimensioni della scultura che si deve ottenere.
Partendo quindi da questo modello, si realizza il calco in gesso e successivamente si procede con la realizzazione del modello originale in cera. Utilizzando il calco precedentemente realizzato, dopo una serie di procedimenti, si ottiene l'opera in cera .
Quest'ultima lavorazione richiede scultori particolarmente abili ed esperti affinché i ritocchi della cera vengano fatte con cura e attenzione; questo è fondamentale per ottenere un bronzo a cera persa dal risultato impeccabile.
A questo punto al modello in cera vengono aggiunti tubi e sostegni che servono da canali di fusione o sfiatatoi per consentire al bronzo fuso di scorrere e ai gas di fuoriuscire; ovviamente è possibile utilizzare altri tipi di metalli o di leghe, come l'ottone o il rame. L'intercapedine ottenuta per scioglimento della cera viene riempita con il bronzo fuso, il cui spessore sarà pari allo spessore della cera.
Abbiamo una prima scultura in bronzo , ottenuta dalla microfusione a cera persa; ora è il momento della cesellatura. In questa fase il cesellatore, utilizzando strumentazioni precise, ritocca l’opera, elimina eventuali residui chimici, evidenzia i particolari e perfeziona i profili per ottenere un'opera a regola d'arte. Infine, si procede con la patinatura per il rivestimento finale della scultura in bronzo per ottenere la sfumatura desiderata.
NEWS / EVENTI

San Pietro e San Paolo in bronzo fuso a cera persa tratti dalla Basilica di San Zeno
Giugno 16, 202229 giugno: festa liturgica in onore del martirio a Roma dei due apostoli San Pietro e Paolo. La celebrazione è di antica origine cristiana, la data selezionata è l...
Leggi Altro
Virtù tratte dalla Basilica di San Zeno di Verona in bronzo fuso a cera persa
Giugno 15, 2022"Giustizia" e "Prudenza" sono due delle quattro Virtù tratte dal portale bronzeo della Basilica di San Zeno, patrono di Verona. La prima indica l...
Leggi Altro
VI Biennale Nazionale del bronzetto a Verona
Giugno 13, 2022Anche la nostra fonderia artistica BMN Arte è presente alla sesta edizione della Biennale del Bronzetto, organizzata dalla SBAV a Verona. Con il ritratto di Marino Pinali...
Leggi Altro