Fusione a cera persa, tecnica cera persa, fusione in bronzo
Fusione a cera persa: cos'è
La tecnica della cera persa è un antico processo che risale ad almeno 5.000 anni fa, utilizzata per ottenere oggetti in bronzo.
Anche se dalla prima fusione a cera persa fino ai giorni nostri, le tecniche ed i materiali sono e continuano a cambiare, le fasi del processo della cera persa ricalca le antiche procedure.
I vantaggi della fusione in bronzo a cera persa
Anche se molte fonderie artistiche utilizzano la tecnica della fusione a cera persa, perchè estremamente accurata nel riprodurre fedelmente i dettagli ed i particolari delle sculture, questo non vuol dire che non richieda particolari competenze e conoscenze nel settore. Il processo della fusione a cera persa infatti è complesso e richiede molto tempo; motivo per cui tanti scultori collaborano con BMN Arte per realizzare le loro opere affidandosi quindi a personale specializzato.

Il calco: la prima fase della fusione a cera persa
La prima fase della fusione a cera persa è il calco: si tratta di uno stampo a cera persa che funge da impronta del modello originale che verrà realizzato attraverso il processo di fusione del metallo o della lega scelta.
BMN Arte realizza il calco utilizzando gomme siliconiche oppure gesso. La realizzazione degli stampi per statue è molto importante per la buona riuscita dell'opera. La nostra fonderia artistica vanta sicuramente un'ottima esperienza in questo campo.

La cera: la seconda fase della fusione a cera persa
La fase successiva consiste nella riproduzione del modello originale in cera. Si utilizza il calco precedentemente realizzato e attraverso vari procedimenti si ottiene l'opera in cera.
Sempre in questa fase, si passa successivamente al ritocco della cera. Al fine di ottenere un modello in cera il più possibile fedele all'originale, vengono effettuati attentamente ritocchi e finiture per un risultato impeccabile al fine di ottenere una scultura a cera persa unica.

Ritocco della cera: la terza fase della fusione a cera persa
Al fine di ottenere un modello in cera il più possibile fedele all’originale, vengono effettuati attentamente ritocchi e finiture per un risultato impeccabile. Questa è la fase che precede la fusione a cera persa

La fusione: la quarta fase della fusione a cera persa
Una volta preparata la lega o il metallo, vengono impostati i relativi parametri per dare il via alla colata a cera persa , utilizzando la forma di fusione; questa fase deve essere seguita passo passo dal maestro d’arte.
Quando tutte le colate sono state effettuate, le forme vengono lasciate dove sono, per alcuni giorni, in modo da far raffreddare il metallo lentamente, onde evitare brusche contrazioni o pericolose tensioni interne che potrebbero pregiudicare la buona riuscita della fusione stessa e la futura durata del bronzo .

La cesellatura: la quinta fase della fusione a cera persa
In questa fase il cesellatore, utilizzando strumentazioni precise, ritocca l’opera, elimina eventuali residui chimici, evidenzia i particolari, perfeziona i profili per ottenere un’opera a regola d’arte.
Le statue in bronzo e tutte le opere d'arte in bronzo (così come quelle realizzate con altre leghe/metalli) sono soggette a patinatura.

La patinatura: la sesta fase della fusione a cera persa
Uscito dalla fusione, l'oggetto, ( la scultura in bronzo ) ha un aspetto piuttosto eterogeneo, il patinatore applica la patina, realizzata con sostanze chimiche, che conferisce all'opera il colore desiderato e che mette in evidenza le particolarità della stessa.
Per quanto riguarda il bronzo, ad esempio, è raro che si lasci il suo classico colore oro-giallo; quasi sempre infatti, viene applicata una patinatura che dona colori diversi che vanno da tonalità di verde ad un bruno caldo lievemente rossastro.

Il confezionamento: la settima fase della fusione a cera persa
BMN Arte fornisce il servizio chiavi in mano, la tua scultura a cera persa pronta per te. Non realizziamo solo l'opera d'arte o la scultura, ma provvediamo al suo confezionamento e ai relativi decori per valorizzare al meglio la nostra realizzazione e per renderla adeguata all'uso che se ne desidera fare.
NEWS / EVENTI

Grande ripartenza per la nostra fonderia artistica
Settembre 17, 2020BMN Arte, dopo l’estate, riparte alla grande, con nuove idee e nuove collaborazioni. Il periodo che abbiamo vissuto ha portato tutti ad una grande introspezione e abbiamo ...
Leggi Altro
Lettera di Fr. Ibrahim Faltas ofm
Marzo 22, 2020VENTI ANNI DOPO LA VISITA DI SAN GIOVANNI PAOLO “Non temete niente” 22 marzo 2000-22 marzo 2020 di Fr. Ibrahim Faltas ofm In questi giorni, le immagini che mi g...
Leggi Altro
Sculture in corten, il fascino del metallo vivo
Marzo 13, 2020Sculture in corten, il fascino del metallo vivo Tanti clienti ci stanno chiedendo di realizzare sculture in corten. Il corten è un metallo vivo e questa cosa ci affascina...
Leggi Altro